Glossario

Sistema di costruzione di larghe superfici, in cui un telaio viene opportunamente rinforzato all’interno e coperto da fogli di legno lavorato, in genere da compensato.

Legno massello o legno lavorato rivestito di laminato plastico. Viene utilizzato solitamente il truciolare o il multistrato per rivestirlo su una o due facce con un sottile foglio di resina melamminica, incollata per mezzo di colla a contatto. Questa operazione viene eseguita per dotare il pannello di una superficie estremamente resistente e dura su cui è possibile lavorare, scrivere o eseguire altre operazioni senza incidere la superficie del pannello stesso.
È robusto e si presta a numerosi impieghi come piani di tavoli o cucine, mobili vari, ripiani di libreria ecc.

Termine che nelle industrie del legno indica genericamente l’applicazione di lacche, vernici opache, smalti e simili per la finitura superficiale di lavori in legno.

I nidi d‘ape di carta sono un materiale leggero, adatto per la costruzione di pannelli tamburati.
Nonostante la loro leggerezza il nido d’ape garantisce eccellenti caratteristiche di resistenza.
Il loro impiego usuale è fungere da anima per le strutture a sandwich dei mobili, porte e parti da costruzione.

Rotazione dell’anta intorno a cerniere poste sui profilati verticali del telaio fisso.

Insieme di profilati che collegano il serramento al vano murario.
Insieme di profilati d`acciaio o di alluminio che, fissati al muro, ne formano la cornice sul quale sarà poi applicato il serramento.

Serramento in cui l’anta, posta su piano diverso, prima di iniziare lo scorrimento, è sollevata per mezzo di un particolare meccanismo.

Elemento di varia natura contenuto nell`aria esterna che può danneggiare o alterare i serramenti ed i loro componenti. In senso generale, la definizione comprende anche glie effetti provocati dai raggi solari.

E’ una separazione in materiale plastico che evita il contatto tra due telai (interno e esterno) quando sono entrambi in alluminio.

Serramento avente la funzione principale di regolare la ventilazione degli ambienti interni, di controllare l’energia radiante, di consentire l’illuminazione naturale e la visibilità dello spazio esterno (ed eventualmente di quello interno)

 È una parte del profilo dei montanti centrali di un serramento a due ante avente la funzione di coprire internamente ( o facoltativamente, anche all’esterno) la fessura esistente tra essi e di formare un’ulteriore battuta.

Parte apribile, o anche fissa, del telaio su cui viene montata la lastra di vetro o un pannello

Una porta unica che racchiude quattro diversi sistemi di apertura: a spinta, verso l’interno camera, o a tirare, per la massima flessibilità, e ruotando l’intero sistema è possibile variare il lato di apertura, a destra o a sinistra.